Scritto da 8:05 pm Udine, Cronaca, Top News

Zoncolan: polemiche sull’investimento di 2,5 milioni per un nuovo bacino di innevamento

(Zoncolan, 14 gennaio) Il consigliere regionale Furio Honsell critica aspramente la decisione di finanziare un nuovo bacino idrico sullo Zoncolan, definendola una scelta priva di consapevolezza ambientale

di Paola Capitanio

L’annuncio della Regione Friuli Venezia Giulia di investire 2,5 milioni di euro per la realizzazione del bacino Tamai, destinato a migliorare l’innevamento artificiale del comprensorio sciistico dello Zoncolan, ha scatenato un acceso dibattito politico.

L’iniziativa, promossa dall’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, è stata presentata come una risposta alle crescenti presenze di sciatori nella zona. Tuttavia, l’opposizione regionale non ha tardato a esprimere critiche.

Furio Honsell, consigliere di Open Sinistra FVG, ha definito il progetto un esempio di “totale mancanza di consapevolezza ambientale”. Secondo Honsell, il bacino Tamai rappresenta una scelta anacronistica, considerati i cambiamenti climatici e gli ultimi anni, tra i più caldi del secolo.

“Investire milioni per accumulare acqua sottraendola ai corpi idrici carnici, mentre si ignorano gli effetti della siccità e si trascurano altri progetti idrici cruciali come lo sghiaiamento del lago di Barcis, è sintomo di una politica ambientale miope e pericolosa,” ha dichiarato Honsell.

L’opposizione ha inoltre criticato l’approccio generale della giunta Fedriga, che avrebbe privilegiato interventi costosi e potenzialmente dannosi per l’ambiente senza una chiara strategia di sostenibilità.

Honsell ha concluso sottolineando l’urgenza di una politica energetica e ambientale più responsabile, per non compromettere irrimediabilmente il territorio e garantire un futuro sostenibile alle nuove generazioni.

Il dibattito sul bacino Tamai evidenzia una crescente tensione tra sviluppo turistico e tutela ambientale, con implicazioni che vanno ben oltre i confini della regione.

Condividi la notizia:
Last modified: Gennaio 15, 2025
Close