Innovazione e sostenibilità al centro del progetto, che coinvolge circa 2.500 cittadini in sei aree della città
Di Paola Capitanio
Il progetto
Da febbraio 2025, Net e il Comune di Udine avvieranno una fase sperimentale di quattro mesi con l’installazione di 74 campane intelligenti per la raccolta differenziata. Il sistema coinvolgerà sei zone cittadine: piazzale Cella, via Malborghetto, via Mantova, piazzale Chiavris, via Chisimaio e via Podgora, con l’obiettivo di monitorare e ottimizzare la gestione dei rifiuti.
Come funziona?
I cittadini riceveranno una chiavetta elettronica personale per accedere ai cassonetti, che registreranno chi conferisce i rifiuti, quando e in quale quantità. Questo sistema innovativo permette un controllo più preciso e incentiva comportamenti responsabili nella raccolta differenziata.
Campagna informativa
Per garantire il successo dell’iniziativa, è stata lanciata una campagna informativa con punti dedicati in tutta la città. L’assessora all’Ambiente, Eleonora Meloni, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i cittadini: “Gli Ecopoint di Net, come quello allestito in via Podgora, sono essenziali per rispondere ai dubbi e informare sulle modalità di utilizzo delle nuove campane. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare agli incontri informativi.”
Gli appuntamenti informativi si terranno in luoghi chiave, tra cui via Mantova, via Val Saisera, via Misani e piazzale Cella, fino ai primi di febbraio.
Obiettivi e benefici
La sperimentazione punta a:
- Ridurre i rifiuti non differenziati.
- Incentivare abitudini virtuose.
- Ottimizzare la raccolta, monitorando costantemente i dati raccolti.
Questa iniziativa rappresenta un passo avanti verso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti urbani, con la possibilità di estenderla in futuro all’intera città.
Last modified: Gennaio 23, 2025