(10 marzo 2025, Friuli Venezia Giulia) — Settimana di tempo instabile con precipitazioni diffuse e nevicate in montagna
di Paola Capitanio
Il Friuli Venezia Giulia si prepara a una settimana all’insegna dell’instabilità atmosferica, con piogge, temporali e neve sulle Alpi oltre i 1200-1500 metri. Il passaggio di un fronte atlantico e l’afflusso di correnti umide da sudovest porteranno condizioni meteorologiche variabili su tutto il territorio regionale.
Lunedì 10 marzo sarà caratterizzato da piogge e rovesci temporaleschi, soprattutto al mattino, con miglioramenti in serata. La nebbia potrebbe fare la sua comparsa nelle ore notturne. Martedì 11 il cielo resterà coperto per gran parte della giornata, con piogge deboli a partire dal pomeriggio, mentre mercoledì 12 sarà la giornata più perturbata della settimana, con precipitazioni diffuse e temporali su pianure, Prealpi e Alpi.
Giovedì 13 marzo il maltempo proseguirà, con rovesci e temporali che andranno attenuandosi in serata. Il mare sarà da mosso a poco mosso per tutta la settimana, con temperature in lieve calo e lo zero termico attorno ai 1700-2000 metri.
L’inverno, insomma, non ha ancora lasciato il Friuli Venezia Giulia, e il meteo instabile accompagnerà la Regione ancora per qualche giorno.
Last modified: Marzo 11, 2025