Udine (lunedì 14 aprile)–Un’opera per non dimenticare. All’Università di Udine il ritratto di Giulia Cecchettin
di Mara Vidon
Semplicemente “Giulia”: è questo il titolo dell’opera realizzata dall’artista e attivista Gianluca Costantini e donata oggi all’Università di Udine dall’associazione Vicino/Lontano. Il dipinto, un’acquaforte e acquatinta di colore rosso, ritrae il profilo del viso di Giulia Cecchettin. Di piccole dimensioni (56×23), ma dal forte significato simbolico, l’opera è stata stampata dalla stamperia d’arte Albicocco e già esposta in occasione del festival Vicino/Lontano 2024.
La cerimonia di donazione si è svolta oggi presso Palazzo Antonini, alla presenza della presidente dell’associazione vicino/lontano, Paola Colombo, del rettore Roberto Pinton, del direttore generale dell’Ateneo, Massimo Di Silverio, e di Gianluca Albicocco della stamperia Albicocco.
Il rettore è intervenuto sottolineando: “Siamo molto grati all’associazione vicino/lontano per aver donato all’Ateneo un’opera così significativa e toccante che ci riporta a un tema, purtroppo, tristemente attuale. L’Università di Udine, anche in questa occasione di carattere simbolico, ribadisce il suo deciso e concreto impegno per il contrasto ai femminicidi, un fenomeno di proporzioni sempre più intollerabili. Come istituzione formativa sentiamo forte la responsabilità di attivare e sostenere tutte le iniziative volte a promuovere e diffondere la cultura del rispetto delle donne, dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità”.
Significative anche le parole del presidente della Commissione patrimonio artistico dell’università, Alessandro Del Puppo, “non è una donazione qualunque e non è un’opera qualunque quella che oggi entra a far parte della nostra collezione d’arte Il valore simbolico di questo ritratto trascende quello meramente artistico. L’effigie di Giulia resta come un costante richiamo a quei valori di equità, integrità, rispetto, condivisione, in una parola, di umanità, che in quanto comunità educativa siamo chiamati quotidianamente a difendere e diffondere”.
Nel corso dell’incontro è stato annunciato che il ritratto verrà collocato nell’aula studio di Palazzo Antonini. E’ stata inoltre confermata la volontà di rafforzare la collaborazione tra l’Ateneo e l’associazione, attraverso la firma di una convenzione triennale, rinnovabile, con l’obiettivo di intensificare il sodalizio mediante manifestazioni, iniziative editoriali e progetti culturali.
Last modified: Aprile 14, 2025