Udine (lunedì 14 aprile)–Dieci giorni tra musica, arte e luoghi simbolo del Friuli, per un’edizione dedicata a mistero e connessioni umane
di Mara Vidon
Tutto confermato: il Festival Udine Castello torna in Regione dal 13 al 25 maggio con dieci giornate ricche di concerti, escursioni e conferenze.
L’edizione di quest’anno, intitolata “Angeli e segrete”, avrà come sottotitolo e filo conduttore “Relazioni”, un tema che attraverserà l’intero programma del Festival, ponendo l’accento sui legami tra musica, luoghi e persone.
Il Festival toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi e misteriosi del nostro Friuli: dal Castello di Udine ai sotterranei e bastioni di Palmanova, dal Tempietto Longobardo di Cividale al Castello di Artegna, fino alla Chiesa matrice di Moruzzo e alla basilica di Sant’Eufemia di Grado.
L’obiettivo dell’evento è di trasportare i partecipanti fuori dalla quotidianità, accompagnandoli con la melodia della musica in un viaggio tra arte, storia e natura.
Durante la prima presentazione alla stampa Luisa Sello, direttrice artistica, ha collegato il tema delle relazioni: “Relazioni didattiche, amorose ed epistolari si snodano negli eventi della Torre di Santa Maria a Udine, tra appuntamenti in simbolico duello tra maestro e allievo e programmi che prevedono relazioni amorose tra Clara Schuman e Brahms, o epistolari come il carteggio tra Sciascia e Zlobec, in una relazione degli opposti tra culture e repertori”.
Il Festival organizzato dagli Amici della Musica di Udine, assieme a EFA International, è sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali, Regione FVG, Fondazione Friuli, Club per l’Unesco Udine, ERT e Confindustria Udine.
Per il programma completo e tutti i dettagli sugli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia.
Last modified: Aprile 14, 2025