Udine (lunedì 14 aprile)–Il Friuli Venezia Giulia punta a fare di Passariano un polo vivo di produzione culturale
di Mara Vidon
Un nuovo capitolo si apre per Villa Manin: la storica dimora di Passariano si prepara ad accogliere un Centro di residenza creativa e culturale, con l’obiettivo di trasformarsi in un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia. L’annuncio è arrivato dal vicegovernatore con delega alla Cultura, che ha presentato il progetto come parte di una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio culturale regionale.
Un’intenzione chiara, sostenuta anche da un impegno economico: la Regione ha infatti confermato la volontà di aderire all’Accordo di programma interregionale “Residenze” del Ministero della Cultura, stanziando 900mila euro per ogni annualità del triennio 2025-2027.
Il progetto prende le mosse da un’esperienza già consolidata: dal 2015 al 2024 sono state numerose le iniziative sul territorio che hanno coinvolto artisti in percorsi di residenza. Ora, però, l’obiettivo è fare un salto di qualità, dando stabilità e continuità a queste esperienze all’interno di un contesto prestigioso come Villa Manin.
L’amministrazione regionale attende ora la definizione ufficiale del cofinanziamento ministeriale, dopo la quale sarà pubblicato un bando per selezionare i progetti artistici.
Last modified: Aprile 14, 2025