Città del Vaticano (lunedì, 22 aprile 2025)–Il mondo piange Papa Francesco, spentosi a 88 anni nella sua residenza a Santa Marta. Il pontefice lascia un’eredità di umanità, riforme e dialogo
di Mara Vidon
Il 21 aprile 2025, lunedì di Pasqua, è venuto a mancare Papa Francesco, all’età di 88 anni. Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires, è stato il primo papa gesuita e il primo pontefice proveniente dal continente americano. La sua morte è avvenuta presso la residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, a seguito di un ictus cerebrale che ha provocato un collasso cardiocircolatorio irreversibile.
Papa Francesco ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa cattolica, proponendo un pontificato all’insegna della semplicità, della vicinanza agli ultimi e del rinnovamento spirituale. Dalla sua elezione del 2013, ha introdotto importanti riforme all’interno del Vaticano, promuovendo trasparenza economica e affrontando con decisione il tema degli abusi nella Chiesa. Con i suoi gesti e le sue parole ha saputo parlare al cuore delle persone, credenti e non, riaffermando la centralità della misericordia, del dialogo e della fratellanza.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato commozione in tutto il mondo. Leader religiosi e politici, ma anche milioni di fedeli, stanno esprimendo il loro cordoglio e il loro riconoscimento per un uomo che ha saputo coniugare fede e impegno sociale. In segno di lutto, molte attività sono state sospese, comprese alcune partite di serie A.
Oggi la salma è a Casa Santa Marta. Domani verrà trasferita nella Basilica di San Pietro, dove sarà esposta ai fedeli fino al giorno dei funerali, che si terranno probabilmente sabato. Tra le sue ultime volontà, Papa Francesco, ha chiesto che la sua tomba sia preparata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Il sepolcro dovrà essere nella terra, semplice, senza particolari decori, con una sola iscrizione: Franciscus.
Con la sua scomparsa, il mondo perde una figura che ha saputo risvegliare nei cuori delle persone il desiderio di pace, giustizia e solidarietà.
Last modified: Aprile 22, 2025