(20 marzo 2025, Friuli Venezia Giulia) – La Regione ha annunciato l’apertura di 40 nuovi Punti Salute entro il 2026, strutture dedicate all’assistenza territoriale per migliorare l’accesso alle cure e ridurre la pressione sugli ospedali
di Paola Capitanio
A Udine, la riorganizzazione del servizio sanitario di base segna un cambiamento significativo per gli ambulatori di quartiere, che diventano ufficialmente “punti salute”. Con questa nuova impostazione, il Comune ha deciso di eliminare le prestazioni infermieristiche, come medicazioni e iniezioni, in quanto ritenute di competenza del servizio sanitario regionale. L’assessore alla Salute ed Equità Sociale, Stefano Gasparin, ha sottolineato l’importanza di evitare duplicazioni nei servizi, per una gestione più efficiente delle risorse.
Il Ruolo dei “Punti Salute”
I “punti salute” rappresentano un’evoluzione dei precedenti ambulatori di quartiere, che sono stati attivati nel 2022 grazie al finanziamento del 5×1000 e gestiti in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Udine. Questi ambulatori hanno svolto un ruolo fondamentale nell’offrire assistenza sanitaria e orientamento alla popolazione, ma l’analisi dei dati raccolti ha messo in evidenza la necessità di un cambiamento per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini, soprattutto quelli più vulnerabili.
I nuovi “punti salute” offriranno attività di supporto socio-sanitario, consulenza e orientamento ai servizi già esistenti. Saranno gestiti grazie alla collaborazione con associazioni del Terzo Settore e medici in pensione, e saranno posizionati in zone periferiche della città per garantire un servizio più accessibile a tutti.
Le Criticità del Passato e la Sostenibilità Economica
Il progetto degli ambulatori, pur essendo stato utile, ha evidenziato alcune criticità, in particolare riguardo alla sostenibilità economica. Le prestazioni infermieristiche, sebbene utili, non rientrano nelle competenze dell’ente locale e hanno comportato un notevole impegno di risorse, con oltre 1294 ore di infermieri professionali nel 2024. Questo ha reso necessaria una revisione del modello, al fine di garantire un uso più efficiente delle risorse disponibili e una corretta distribuzione delle competenze.
Il Futuro della Salute a Udine
Con la riorganizzazione, l’obiettivo è promuovere una cultura della prevenzione e migliorare la qualità della vita dei cittadini. I nuovi “punti salute” rappresentano una risorsa fondamentale per l’intera comunità, puntando su un accesso agevole alle cure e su un benessere diffuso che coinvolge ogni cittadino.
Last modified: Marzo 26, 2025