Scritto da 3:52 pm Udine, Eventi/Spettacolo, Top News

Caporalato in Friuli Venezia Giulia: una rassegna per denunciare e agire

“Libera” organizza tre giorni di incontri, dibattiti e formazione per sensibilizzare sul caporalato e costruire strategie contro lo sfruttamento lavorativo nella regione

Di Paola Capitanio

Il coordinamento regionale di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” riaccende i riflettori sul caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori in Friuli Venezia Giulia, un fenomeno che interessa settori come agricoltura, edilizia, cantieri navali e ristorazione. Episodi recenti dimostrano come la problematica sia in crescita, spingendo l’associazione a promuovere un confronto con istituzioni, magistrati, parti sociali ed esperti per elaborare strategie e soluzioni concrete.

Tre giorni di eventi

La rassegna prevede momenti dedicati a studenti, cittadini e addetti ai lavori. Tra i punti salienti:

  • Incontri con i giovani presso scuole come l’Istituto Agrario di Spilimbergo e il Liceo “Percoto” di Udine, per sensibilizzare le nuove generazioni.
  • Un convegno principale presso il Centro Balducci di Zugliano, con tavole rotonde su aspetti giuridici, sociali e comunicativi, e la partecipazione di esperti come Marco Omizzolo, sociologo e attivista.

L’obiettivo

L’iniziativa mira a denunciare le condizioni di sfruttamento, ascoltare le vittime, e proporre soluzioni concrete, come nuove normative, campagne di sensibilizzazione e buone pratiche per le aziende. La rassegna vuole anche ricordare che il cambiamento richiede il coinvolgimento di tutti, cittadini e istituzioni, per costruire un futuro di dignità e giustizia per i lavoratori.

Condividi la notizia:
Last modified: Gennaio 23, 2025
Close