(12 marzo 2025, Friuli Venezia Giulia) — Il report “Meteo FVG” conferma un aumento delle temperature senza precedenti, con effetti sempre più evidenti sul clima regionale
Di Paola Capitanio
Il Friuli Venezia Giulia ha vissuto nel 2024 l’anno più caldo mai registrato dal 1901, superando i record recenti del 2022, 2014 e 2023. Secondo il report “Meteo FVG”, la temperatura media annua a Udine ha raggiunto i 14.8 °C, ben oltre la media del secolo scorso di 12.7 °C. Prima del 2000, temperature superiori ai 13.5 °C erano rare, mentre il 2024 segna l’undicesimo anno consecutivo oltre questa soglia.
L’estate è stata particolarmente torrida, con 67 giorni di temperature superiori ai 30 °C, 25 in più rispetto alla media del trentennio 1991-2020. Anche la temperatura del mare a Trieste ha segnato un record, risultando di 1.9 °C sopra la norma. Il mese di aprile 2024 è stato il più caldo dal 1934, con una temperatura media di 15.1 °C.
Le precipitazioni hanno mostrato un andamento irregolare: sebbene le piogge annuali siano state abbondanti, i mesi estivi sono stati caratterizzati da siccità. Eventi estremi come i temporali del 26 agosto a Barcis, con 144 mm di pioggia in tre ore, e i 1012 mm registrati a Piancavallo in ottobre confermano la crescente intensità dei fenomeni meteorologici.
Secondo gli esperti, il Friuli Venezia Giulia si sta scaldando più velocemente della media globale, a causa della sua posizione tra il Mediterraneo e le Alpi. Il report lancia un appello alla consapevolezza e all’azione, sottolineando l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e di adottare misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
Last modified: Marzo 14, 2025