Friuli Venezia Giulia (12 febbraio 2025) — Il Friuli Venezia Giulia scende al quinto posto nella classifica del benessere 2024, con indicatori sociali ed economici in peggioramento, ma resta una delle regioni con migliori performance in alcuni ambiti
Di Paola Capitanio
Il Friuli Venezia Giulia (FVG) perde una posizione nella classifica del “Welfare Italia Index 2024”, scivolando dal quarto al quinto posto, dopo aver occupato il podio nel 2022. Questo calo si inserisce in un trend negativo che ha visto peggiorare alcuni indicatori chiave del sistema di welfare della regione, che monitora politiche sociali, sanità, previdenza e formazione. Il punteggio ottenuto nel 2024 è di 75,8 su 100, evidenziando la difficoltà nel mantenere performance elevate in ambiti cruciali per il benessere della popolazione.
La valutazione si basa su 22 indicatori che misurano sia le dimensioni di spesa che quelle strutturali, con particolare attenzione ai servizi sociali, alla sanità, e alla previdenza. Il FVG si distingue comunque per gli alti livelli di spesa per asili nido e contributi sociali, che superano la media nazionale, nonché per l’efficace sistema sanitario e i servizi sociali pro-capite, molto più alti rispetto alla media italiana. Tuttavia, alcuni indicatori strutturali, come il tasso di disoccupazione (4,6%) e il numero di giovani Neet, sono migliorati rispetto alla media nazionale, ma non sono sufficienti a contrastare il declino in altri settori.
Nonostante ciò, la regione si colloca al quinto posto per diversi aspetti positivi, tra cui la bassa incidenza di povertà relativa e una buona partecipazione a forme pensionistiche complementari. Questo suggerisce che, purtroppo, la situazione del welfare sta subendo un deterioramento che richiede attenzione urgente per tornare ai livelli di benessere del passato.
Last modified: Febbraio 14, 2025