(20 marzo 2025, Udine) – L’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Udine è stata rinviata dopo che nessuno dei candidati, Fabiana Fusco e Angelo Montanari, ha raggiunto la maggioranza assoluta dei voti; il processo riprenderà il 2 aprile con possibili nuove candidature
Di Paola Capitanio
L’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Udine si è conclusa con un esito deludente, con nessuno dei due candidati, Fabiana Fusco e Angelo Montanari, in grado di ottenere la maggioranza assoluta dei voti. Il primo turno, che ha visto un’affluenza record, non ha portato alla scelta del successore di Roberto Pinton, attuale Rettore dell’ateneo.
I Risultati del Primo Turno
Su un totale di 984 voti validi, pari all’86,09% degli aventi diritto, Angelo Montanari ha ottenuto 313 preferenze, mentre Fabiana Fusco ha ricevuto 255 voti. 46 schede sono state annullate. Per essere eletto al primo turno, un candidato avrebbe dovuto raggiungere i 352 voti necessari, corrispondenti alla maggioranza assoluta. A causa di questo risultato, le votazioni sono state rinviate.
Affluenza e Partecipazione
L’affluenza alle urne è stata alta, con una particolare partecipazione da parte dei professori ordinari (94,57%) e associati (88,36%), nonché del personale tecnico-amministrativo (84,23%). Anche i ricercatori e i membri del Consiglio degli studenti hanno mostrato un buon tasso di partecipazione, rispettivamente del 79,13% e 64%.
Prossimi Passi e Possibili Nuove Candidature
Il processo elettorale riprenderà il 2 aprile, con una possibile terza votazione fissata per il 9 aprile. Fino al 26 marzo, inoltre, sarà possibile presentare nuove candidature, aumentando la possibilità di allargare la rosa dei candidati. Nei successivi turni, il quorum necessario per la vittoria scenderà al 40%, con il candidato che otterrà più voti che sarà eletto. Se anche questi turni non porteranno a una decisione, il 16 aprile si terrà un ballottaggio tra i due candidati più votati.
Il Nuovo Rettore e il Suo Mandato
Il nuovo Rettore entrerà in carica il 1° ottobre 2025 e guiderà l’Università di Udine per i prossimi sei anni accademici, dal 2025 al 2031, con l’approvazione finale del Ministro dell’Università e della Ricerca.
La sfida per il futuro della guida dell’Università di Udine continua quindi, con nuove opportunità di cambiamento e riflessione.
Last modified: Marzo 26, 2025