(5 marzo 2025, Udine) — Il 22 e 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, con aperture straordinarie di luoghi storici e artistici in Friuli Venezia Giulia, grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano
Anche quest’anno, il fine settimana del 22 e 23 marzo sarà dedicato alla scoperta del patrimonio culturale italiano con le Giornate FAI di Primavera, giunte alla loro trentatreesima edizione. L’iniziativa, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano, permetterà di visitare chiese, palazzi storici e siti d’interesse spesso chiusi al pubblico.
In Friuli Venezia Giulia, la delegazione FAI di Udine, insieme agli Apprendisti Ciceroni e ai volontari del Gruppo FAI di Palmanova, ha organizzato un percorso tra città, colline e montagne. Tra le aperture più interessanti a Udine, si segnalano Palazzo Antonini Mangilli del Torso, sede del CISM, Palazzo della Porta, la Cappella di Santa Maria del Monte di Pietà e la Stamperia d’Arte Albicocco. A Socchieve, saranno accessibili la Chiesa di San Martino, con affreschi rinascimentali, la Chiesa di San Biagio e l’Atelier di Barbara Picotti. A Palmanova, invece, si potranno visitare Villa Gorgo e le gallerie difensive della fortezza.
Le visite si terranno senza prenotazione con un contributo libero a partire da 3 euro. Gli orari e le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale www.giornatefai.it.
Last modified: Marzo 17, 2025