Scritto da 8:04 am Udine, Cronaca, Top News

GO! 2025: Polemica sull’Esclusione del Friulano e del Tedesco

Udine (11 febbraio 2025) — Un’interrogazione in Consiglio regionale chiede di includere le lingue minoritarie nei materiali promozionali dell’evento

Di Paola Capitanio

L’assenza del friulano e del tedesco nei materiali promozionali di GO! 2025, che vedrà Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, ha scatenato una polemica politica. Il segretario del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo ed Eleonora Sartori, consigliera comunale di Gorizia, denunciano la mancanza di queste due lingue ufficiali del Friuli-Venezia Giulia sia nei depliant sia sul sito dell’iniziativa, disponibile solo in italiano, sloveno e inglese.

Secondo Moretuzzo e Sartori, questa scelta è un’occasione persa per valorizzare la storica pluralità linguistica della regione. Gorizia, infatti, è da sempre un crocevia culturale dove si parlano italiano, sloveno, tedesco e friulano. Anche il celebre filosofo goriziano Carlo Michelstaedter utilizzava il friulano nella sua vita familiare.

Gli esponenti del Patto per l’Autonomia sottolineano inoltre che la mancata inclusione delle lingue minoritarie non può essere giustificata da questioni economiche, visto l’ingente finanziamento regionale per la manifestazione. Inoltre, ricerche accademiche dimostrano che l’uso delle lingue locali può rappresentare un’opportunità di marketing per il territorio.

Di fronte a questa situazione, è stata presentata un’interrogazione in Consiglio regionale per chiedere agli organizzatori di intervenire e garantire spazio al friulano e al tedesco nei materiali di GO! 2025. Per un evento che punta a rappresentare l’identità culturale di un’intera regione, l’inclusione delle lingue storiche appare fondamentale.

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 12, 2025
Close