Scritto da 12:56 pm Udine, Attualità, Top News

L’acqua più conveniente della regione

(21 marzo 2025, Udine) — Udine ha le bollette dell’acqua più economiche della regione, ma la dispersione idrica resta un problema significativo, con la necessità di investimenti per migliorare le infrastrutture

Di Paola Capitanio

Udine si conferma la città con le bollette dell’acqua meno care del Friuli Venezia Giulia, ma resta il problema della dispersione idrica. Secondo il XX Rapporto sul servizio idrico integrato di Cittadinanzattiva, la città friulana ha registrato una spesa media di 357 euro nel 2024, contro i 619 euro di Trieste, posizionandosi come la più economica della regione. Tuttavia, il costo dell’acqua ha subito un incremento del 4,4% rispetto all’anno precedente, allineandosi a un trend nazionale di aumento delle tariffe.

Un problema diffuso: la dispersione idrica

Nonostante i costi contenuti, il problema della dispersione idrica rimane significativo. A livello nazionale, si registra una perdita media del 42,4% dell’acqua immessa nelle reti, con punte del 65,5% in alcune regioni come la Basilicata. In Friuli Venezia Giulia, la media è del 31,9%, con Gorizia che segna il dato peggiore (51,9%) e Pordenone quello più virtuoso (12,1%). Anche Udine non è esente da criticità, con perdite significative che sollevano interrogativi sulla necessità di investimenti infrastrutturali.

Soddisfazione dei cittadini e fiducia nell’acqua pubblica

Secondo i dati Istat, l’86,4% delle famiglie italiane si dichiara soddisfatta del servizio idrico, ma il 25% degli italiani evita di bere l’acqua del rubinetto per timori sulla qualità, con percentuali più elevate nel Sud e nelle Isole. A Udine, la qualità dell’acqua è generalmente apprezzata, ma la dispersione idrica solleva preoccupazioni sulla gestione delle risorse.

Le richieste di Cittadinanzattiva

“È fondamentale investire nelle infrastrutture per ridurre gli sprechi e garantire un servizio efficiente,” afferma Tiziana Toto, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva. La sfida ora è combinare tariffe accessibili con un servizio sostenibile e di qualità.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 26, 2025
Close