Scritto da 7:51 am Udine, Cronaca, Top News

Operatori forestali al lavoro per preservare il Parco Storico dei Bastioni di Palmanova

Venti operatori forestali della Regione Friuli Venezia Giulia tornano sui Bastioni di Palmanova per un’importante opera di manutenzione e valorizzazione di questo patrimonio storico e naturale

di Paola Capitanio

Il Parco Storico dei Bastioni di Palmanova, patrimonio UNESCO, torna al centro di un vasto progetto di salvaguardia. Venti operatori forestali della Regione, suddivisi in quattro squadre, lavoreranno fino a marzo per migliorare la sicurezza e la fruibilità di quest’area. Le attività includono la messa in sicurezza dei sentieri, il ripristino delle zone più frequentate, la pulizia delle murature storiche, il taglio di alberi pericolanti e la manutenzione straordinaria delle aree verdi.

Quest’anno l’attenzione sarà rivolta soprattutto alle murature tra Porta Udine e Porta Cividale, continuando i lavori già avviati sulle Gallerie del Rivellino, recentemente riaperte con un percorso raddoppiato. Gli operatori affronteranno anche gli sfalci più complessi, in aree ad alta pendenza o di difficile accesso, garantendo così la sicurezza per cittadini e turisti.

Negli ultimi anni, gli interventi hanno portato risultati significativi: oltre 1.300 metri di staccionate, 6.000 mq di reti paramassi installate e 80.000 mq di murature ripulite. Inoltre, sono stati riportati alla luce tesori storici come una galleria di contromina e un fregio con un leone veneziano intatto, risalente all’epoca napoleonica.

Questi interventi rappresentano una sinergia tra operatori forestali e ditte specializzate incaricate dal Comune di Palmanova. Il lavoro congiunto ha l’obiettivo di mantenere il parco in condizioni ottimali, contrastando la crescita delle piante infestanti e preservando le strutture storiche.

Il progetto, oltre a tutelare il parco, valorizza il patrimonio storico-culturale di Palmanova, offrendo a residenti e visitatori un luogo sicuro e ricco di fascino da esplorare.

Condividi la notizia:
Last modified: Gennaio 23, 2025
Close