(31 dicembre 2024) La Regione FVG ha stanziato 500mila euro per la redazione di un documento di fattibilità progettuale sulle linee ferroviarie Casarsa-Portogruaro, Sacile-Gemona e Trieste-Venezia, in collaborazione con RFI
di Paola Capitanio
Sul finire del 2024, la giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato una convenzione con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per migliorare le connessioni ferroviarie tra le linee Casarsa-Portogruaro, Sacile-Gemona e Trieste-Venezia. La proposta, avanzata dall’assessora alle Infrastrutture Cristina Amirante, prevede uno stanziamento di 500mila euro per la realizzazione di un documento di fattibilità progettuale.
Obiettivi della convenzione:
La convenzione si concentra sul superamento delle criticità esistenti, come l’eliminazione dei passaggi a livello e l’introduzione di nuove lunette sulla linea Casarsa-Portogruaro. L’obiettivo è massimizzare l’efficienza di un’infrastruttura cruciale per il raccordo tra le principali reti ferroviarie regionali, quali la Trieste-Venezia (via Cervignano e via Udine) e la Sacile-Gemona.
Dettagli del progetto:
Il documento, che sarà prodotto da RFI entro 21 mesi, includerà uno studio di trasporto e un’analisi comparativa delle alternative di tracciato per il miglioramento della viabilità ferroviaria nel Friuli occidentale. Questo studio sarà affiancato dal progetto “Potenziamento tecnologico-infrastrutturale e velocizzazione della linea Udine-Venezia”, previsto per il 2025.
Dichiarazioni:
“È fondamentale trovare soluzioni efficienti per una linea che connette aree strategiche della regione,” ha dichiarato l’assessora Amirante. “Questi interventi rappresentano un passo avanti nella modernizzazione della rete ferroviaria e nell’ottimizzazione delle connessioni tra le principali direttrici del Friuli Venezia Giulia.”
Questo investimento testimonia l’impegno della Regione nel migliorare le infrastrutture ferroviarie, con benefici diretti per i cittadini, le imprese e il trasporto merci. La modernizzazione delle linee ferroviarie regionali è un elemento chiave per garantire una mobilità sostenibile e competitiva nel territorio.
Last modified: Gennaio 3, 2025