Scritto da 7:52 am Udine, Attualità, Top News

Riqualificazione dell’ex autoporto di Coccau: 17 imprese artigiane interessate al progetto

L’area, strategica per lo sviluppo economico del territorio, potrebbe presto ospitare nuove realtà produttive grazie al piano di rigenerazione promosso dal Comune di Tarvisio e dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Di Paola Capitanio

Un progetto strategico

Nel corso di una riunione tenutasi il 22 gennaio nella sede della Regione a Udine, l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha confermato il crescente interesse delle imprese locali per il recupero dell’ex autoporto di Coccau, situato nel comune di Tarvisio. L’area, operativa dal 1975 al 1995 come centro doganale, è attualmente solo parzialmente utilizzata.

Secondo quanto emerso durante l’incontro, circa 17 imprese artigiane hanno manifestato interesse ad insediarsi nell’area, con l’intenzione di ampliare la propria capacità produttiva e di aumentare la forza lavoro. L’assessore Bini ha sottolineato l’attrattività del territorio e la disponibilità della Regione a supportare concretamente il progetto.

Il piano di rigenerazione

Il progetto di recupero è frutto della collaborazione tra il Comune di Tarvisio, Confartigianato-Imprese Udine e il Carnia Industrial Park. Uno studio di fattibilità è stato elaborato per il riuso dell’area, mappata dal Masterplan regionale dei complessi produttivi degradati.

Il piano prevede due fasi principali:

  1. Recupero del piazzale inferiore: creazione di spazi modulari per micro e piccole imprese artigiane, con superfici variabili tra i 300 e i 500 mq. Questo intervento consentirebbe alle aziende di raddoppiare la propria superficie produttiva.
  2. Riqualificazione del piazzale superiore: realizzazione di infrastrutture dedicate alla logistica.

Benefici attesi

La rigenerazione dell’ex autoporto mira a creare un polo produttivo in grado di stimolare l’economia locale, generando nuovi posti di lavoro e attirando investimenti, anche da parte di aziende che attualmente operano in Austria.

“Il potenziale ampliamento delle superfici e la conseguente crescita occupazionale rappresentano un’opportunità unica per il territorio”, ha dichiarato l’assessore Bini, evidenziando l’importanza di supportare un’iniziativa che favorisce il ritorno di imprese sul territorio regionale.

Un segnale positivo per la montagna

L’interesse dimostrato dalle imprese artigiane evidenzia l’importanza strategica del progetto per lo sviluppo delle aree montane del Friuli Venezia Giulia, fornendo un esempio concreto di come la riqualificazione delle aree produttive possa contribuire alla crescita economica locale.

Condividi la notizia:
Last modified: Gennaio 23, 2025
Close