(04 febbraio 2025) — In Friuli Venezia Giulia si registrano oltre 17mila diagnosi di tumore all’anno, di cui la metà sono maligni. In calo i numeri rispetto al pre-pandemia, ma cresce l’incidenza del tumore al polmone tra le donne
di Paola Capitanio
I dati del Rapporto 2024 del Registro Tumori FVG
Secondo il Rapporto 2024 del Registro Tumori FVG, affidato alla Epidemiologia oncologica del CRO di Aviano, tra il 2021 e il 2022 si sono registrati 17.164 nuovi casi di tumore all’anno in Friuli Venezia Giulia. Di questi, 8.582 sono tumori maligni. La Giornata Mondiale contro il Cancro ha portato alla luce questi dati significativi, che evidenziano una leggera riduzione dell’incidenza rispetto al periodo pre-pandemia.
Incidenza e tipologie di tumore
L’incidenza risulta più elevata tra gli uomini, con 4.419 nuovi casi all’anno, rispetto ai 4.163 delle donne (escludendo i tumori della pelle non-melanomi). I tumori maligni più frequenti nelle donne sono quelli alla mammella (1.260 casi annui, in calo), al colon retto e al polmone (in crescita). Tra gli uomini, invece, i più diffusi sono quelli alla prostata (1.260 casi, in aumento dal 2018-2019), al polmone e al colon retto, entrambi in diminuzione.
Sopravvivenza e prospettive
Dopo un anno dalla diagnosi, il 79% dei pazienti risulta ancora in vita, con percentuali che salgono al 95% per i tumori alla mammella e al 96% per i melanomi. La sopravvivenza a cinque anni mostra un incremento per quasi tutte le neoplasie, superando il 90% nei casi di tumore alla mammella, testicolo, tiroide e linfomi di Hodgkin. Attualmente, in FVG sono 85.535 le persone che convivono con una diagnosi di tumore, 40mila delle quali da oltre un decennio.
Last modified: Febbraio 5, 2025