Udine (5 febbraio 2025) — Un passo avanti nella sicurezza stradale in Friuli Venezia Giulia
Di Paola Capitanio
Friuli Venezia Giulia inaugura un’innovazione senza precedenti nel panorama italiano: una centrale operativa unica per la gestione delle emergenze stradali e autostradali. Attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, questa iniziativa nasce da un accordo tra Autostrade Alto Adriatico, Fvg Strade ed Edr, con l’obiettivo di garantire un monitoraggio costante e un intervento tempestivo su tutta la rete viaria regionale.
Un servizio operativo h24
Il Centro radio informativo di Autostrade Alto Adriatico diventerà il cuore pulsante della gestione delle emergenze, coordinando gli interventi anche durante i fine settimana e nei giorni festivi. Nel 2024, il sistema è già stato testato con successo con oltre 230 emergenze gestite efficacemente. Grazie a deviazioni di chiamata, il centro sarà in grado di rispondere a segnalazioni delle forze dell’ordine, attivando personale reperibile e ditte convenzionate per garantire la sicurezza della viabilità.
Un modello di eccellenza e collaborazione
Autostrade Alto Adriatico ha già maturato esperienze di successo nella gestione delle emergenze, come nel caso della terza corsia dell’A4 Venezia-Trieste, grazie a protocolli operativi con polizia stradale, vigili del fuoco e protezione civile. Inoltre, è stata sviluppata la App Infoenti, che permette di informare i comuni attraversati dall’autostrada in tempo reale in caso di eventi critici.
Le dichiarazioni delle istituzioni
L’assessore regionale Cristina Amirante ha elogiato l’iniziativa come un’ottimizzazione delle risorse a beneficio della sicurezza stradale. Marco Monaco, presidente di Autostrade Alto Adriatico, ha sottolineato il valore delle sinergie tra enti, mentre il presidente di Fvg Strade, Simone Bortolotti, ha definito il progetto un passo decisivo per un servizio più sicuro ed efficiente.
Last modified: Febbraio 7, 2025