Udine (martedì, 22 aprile 2025)–Un viaggio tra miti e leggende asiatiche, con 12 film, una pubblicazione e una grande mostra su Shigeru Mizuki
di Mara Vidon
Dal 24 aprile Udine torna ad accendersi con il Far East Film Festival, che quest’anno invita il pubblico a un viaggio nell’immaginario fantastico orientale, dando la possibilità di un confronto con quello occidentale. Il cuore tematico della rassegna sarà l’affascinante mondo del folklore asiatico, raccontato attraverso una retrospettiva cinematografica, una pubblicazione illustrata e un’esposizione-evento.
Con il titolo “Yokai e altri mostri: dal folklore asiatico al cinema”, che accomuna sia la retrospettiva che la pubblicazione, la rassegna esplorerà una selezione di 12 film, tra horror, fantasy e commedie soprannaturali, esplorerà creature leggendarie, storie tramandate e paure ancestrali. Accanto a opere contemporanee, saranno proiettati due cult “invisibili”, digitalizzati appositamente dal Korean Film Archive.
Il pubblico potrà ritrovare sullo schermo nomi noti come Miike Takashi e Tsui Hark, in un itinerario che unisce arte e etnologia e che racconta il piacere della paura in tutte le sue sfumature. Come nella pubblicazione curata da Giorgio Placerani e illustrata da Francesca Ghermandi, anche al cinema si darà spazio a figure mitiche come la krasue thailandese, spaventosa testa fluttuante, la pontianak del Sud-est asiatico, spirito femminile vendicativo, o la gumiho coreana, volpe a nove code dalle sembianze seducenti.
A completare il percorso sarà la mostra “Mondo Mizuki, Mondo Yokai”, ospitata dal 26 aprile al 30 agosto al Museo di arte moderna e contemporanea di Udine. L’esposizione presenta oltre 100 opere originali, riviste, libri che restituiscono l’immaginario creato da Shigeru Mizuki. Un evento ideato da Cnicola, Vincenzo Filosa e Mizuki Productions.
Last modified: Aprile 22, 2025